Nel 2006 in Italia è stato introdotto l’affidamento condiviso, un istituto che negli altri Paesi esisteva già da anni grazie a due convenzioni internazionali sui diritti dei minori che hanno fatto scuola: parlavano di bigenitorialità, di diritto del minore a mantenere rapporti costanti e significativi con entrambe i genitori anche in caso di separazione e divorzio. L’Italia non poteva stare al palo e doveva dare un segnale
Quando le donne tradite diventano cattive
Spesso ci si chiede se le donne possano essere cattive e la risposta è “si”. Se da una parte c’è infatti un mondo femminile spesso vittima di inaudite violenze e sottomissioni, dall’altra esistono anche donne che sanno essere molto cattive e che arrivano a tutto pur di punire i tradimenti dei mariti. La cattiveria delle donne arriva soprattutto nella fase patologica del matrimonio, quindi nella
L’ex ha una relazione? Niente assegno di mantenimento
La Cassazione sta restringendo in maniera clamorosa i parametri per riconoscere e quantificare l’assegno di divorzio. Con l’ultimo provvedimento la Suprema Corte ha sancito che anche una semplice relazione sentimentale, anche senza convivenza, determina la perdita del diritto ricevere l’assegno di divorzio. L’onda anomala della sentenza Grilli ha travolto in pochi mesi principi piuttosto fiscalizzati della giurisprudenza familiare. In primo luogo è stato introdotto il