E’ innegabile che l’istituto del matrimonio nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi decenni, sia stato usato e abusato anche per motivi diversi dall’amore. Ci si può sposare per interesse, magari per non restare da soli e in alcuni casi anche perché l’orologio biologico dice che è passato il tempo ma …
Gian Ettore Gassani
Gian Ettore Gassani
Avvocato cassazionista del Foro di Roma e presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani. Autore dei saggi “I perplessi sposi”- Aliberti Editore – e “Vi dichiaro divorziati” (Imprimatur Editore).
-
-
Si tratta di una vicenda che ha varie rilevanze sia in sede penale che minorile. Stiamo parlando di sesso con minori di 14 anni per cui il consenso per la legge non ha alcuna importanza. Nel momento in cui le indagini dovessero appurare che l’insegnate ha avuto rapporto sessuali con …
-
A grande richiesta, sul blog di Io le donne non le capisco torna “C’eravamo tanto amati”, la rubrica dell’Avv.to Gian Ettore Gassani che ci tiene sempre informati su tematiche relative alla relazioni coppia da un punto di vista legale. In Italia negli ultimi dieci anni si è fatto avanti il …
-
Come ben sapete, noi di Io le donne non le capisco, amiamo sia affrontare insieme a voi argomenti leggeri e divertenti, senza dimenticare di fare il punto sullo stato di salute sella nostra società. In particolare, in questo articolo di Gian Ettore Gassani, viene evidenziata una realtà grave e importante: la …
-
Il provvedimento preso recentemente dal Tribunale di Roma, che ha condannato un dirigente d’azienda a pagare 20 mila euro di danni morali alla ex moglie, in qualche modo va a sottolineare il disvalore di chi non paga l’assegno di mantenimento per il coniuge e per i figli. E’ una questione …
-
Nel 2006 in Italia è stato introdotto l’affidamento condiviso, un istituto che negli altri Paesi esisteva già da anni grazie a due convenzioni internazionali sui diritti dei minori che hanno fatto scuola: parlavano di bigenitorialità, di diritto del minore a mantenere rapporti costanti e significativi con entrambe i genitori anche in caso …
-
“Si deve adottare un criterio composito” che tenga conto “delle rispettive condizioni economico-patrimoniali” e “dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge” così si è pronunciata la cassazione sui requisiti per fissare l’assegno di divorzio. La redazione di “Io le Donne non le capisco” cerca di fare chiarezza lasciando la …
-
Finalmente i nonni si sono visti riconoscere una dignità parentale e sociale perché non dimentichiamoci che quattro milioni di ragazzi dai 0 ai 13 anni sono cresciuti in gran parte grazie ai cosiddetti “nonni-sitter” che hanno sacrificato il loro tempo per la loro felicità. Va infatti ricordato che il vincolo …
-
Spesso ci si chiede se le donne possano essere cattive e la risposta è “si”. Se da una parte c’è infatti un mondo femminile spesso vittima di inaudite violenze e sottomissioni, dall’altra esistono anche donne che sanno essere molto cattive e che arrivano a tutto pur di punire i tradimenti …
-
La Cassazione sta restringendo in maniera clamorosa i parametri per riconoscere e quantificare l’assegno di divorzio. Con l’ultimo provvedimento la Suprema Corte ha sancito che anche una semplice relazione sentimentale, anche senza convivenza, determina la perdita del diritto ricevere l’assegno di divorzio. L’onda anomala della sentenza Grilli ha travolto in …