91
In queste settimane che precedono il Natale, una delle preoccupazioni principali riguarda le cosiddette abbuffate. E non parliamo solo di donne appena uscita dalla dieta, che hanno il timore di vedere andare in fumo settimane di sacrifici, ma anche di chi semplicemente vorrebbe evitare di trovarsi a gennaio con fastidiosi kg di troppo, difficili da buttar giù. Premesso che non esistono miracoli in tal senso e che lo strumento migliore per affrontare cene e pranzi natalizi sia il senso della misura, abbiamo chiesta a Enrica Pastore, medico nutrizionista presso la clinica Mater Dei di Roma, di darci qualche consiglio utile.
Ecco, allora, qualche spunto:
- Due o tre giorni a settimana, evitare i carboidrati;
- Suddividere il pasto con proteine differenti a pranzo e a cena, con un contorno e un frutto per stimolare il metabolismo;
- Prediligere le verdure drenanti, quindi soprattutto crude (finocchio, rucola, radicchio, ecc);
- Mangiare frutta diuretica (clementine, ananas, melone bianco);
- Ridurre gli alcolici;
- Cercare di evitare i dolci natalizi che già iniziano ad “occupare” per casa;
- Preparare il fegato a sopportare gli stravizi con almeno la spremuta di un limone al giorno a digiuno;
- Evitare l’eccesso di grassi animali saturi quali i formaggi;
- Fare dei pasti “compensatori”, cioè solo contorno e frutta, dopo un invito a cena.
- Intensificare l’attività fisica
Continua a seguirci: